Protesi mammarie di ultima generazione

Intervento chirurgico con protesi mammarie di ultima generazione a Pisa

Mastoplastica con protesi mammarie di ultima generazione: protesi mammarie sicure e leggere.

Lo studio chirurgico Giovanni Licata di Pisa esegue interventi chirurgici di mastoplastica con protesi mammarie di ultima generazione, per ottenere risultati di alta qualità nelle operazioni di aumento del seno.

Le prime protesi mammarie in silicone vennero prodotte ed impiantate nei primi anni ’60 e furono ideate dal chirurgo americano Thomas Cronin.
Erano caratterizzate da una forma rotonda, con capsula siliconica sottile, liscia, trasparente e contenevano un gel siliconico molto fluido che fungeva da materiale riempitivo interno.
Tali protesi presentavano però non pochi limiti, infatti, l’involucro, oltre che sottile, era solito avere la spiacevole tendenza a formare microporazioni, fenomeno che poteva provocare il cosiddetto “bleeding”, ossia la fuoriuscita di microscopiche quantità di silicone.

Le protesi mammarie di ultima generazione utilizzate dal Dottor Licata– sottoposte a severi controlli durante la fase di costruzione – sono costituite da un involucro in silicone morbido e resistente, contenente un gel di silicone ad alta coesività che, oltre ad avere una consistenza più simile possibile al tessuto mammario, evita, in caso di rottura dell’impianto, la migrazione del gel nei tessuti circostanti.

Rispetto al passato la superficie esterna dell’involucro risulta più ruvida per aderire meglio ai tessuti circostanti e diminuire il rischio di complicazioni. Il chirurgo, per inserire queste protesi mammarie di ultima generazione, può intervenire attraverso l’accesso periareolare, attraverso il solco sottomammario o dalla regione ascellare. L’intervento non impedisce la possibilità di allattare in caso di gravidanza.

Grazie alle protesi mammarie siamo in grado di ottenere un risultato più naturale, rispettando le richieste delle pazienti su taglia e volume delle protesi impiantate.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *