COS’È L’ADDOMINOPLASTICA?

L’addominoplastica è una procedura chirurgica che si effettua per rimodellare l’addome, quando è presente un eccesso di adipe e cute rilassata. In alcuni casi è necessario ripristinare anche la tonicità della parete addominale, che può essersi indebolita, ad esempio, dopo una o più gravidanze.

Se il problema è limitato alla parte inferiore dell’addome, al di sotto dell’ombelico, si può effettuare la cosiddetta “mini addominoplastica”, mentre se è necessario intervenire anche sulla parte superiore si effettua l’addominoplastica completa. Nella chirurgia post bariatrica, spesso si interviene anche sui fianchi e sulla parte posteriore del dorso, in questo caso si parla di “addominoplastica circonferenziale”.

Chi può sottoporsi a questo intervento?

L’intervento di addominoplastica può essere effettuato su pazienti adulti di ogni età, ma spesso è richiesto dalle donne che, dopo una o più gravidanze, ma anche a causa di oscillazioni importanti del peso, presentano un accumulo di adipe e cute in eccesso a livello dell’addome, che può apparire particolarmente sporgente a causa della perdita di tonicità della muscolatura.

L’addominoplastica non deve essere considerata un’alternativa alla dieta o a un sano stile di vita; al contrario, prima di sottoporsi a questo intervento, è importante aver raggiunto un peso adeguato e mantenerlo, per non vanificare i risultati ottenuti.

Come si svolge un’addominoplastica?

L’addominoplastica è un intervento estremamente personalizzato, che varia in funzione delle esigenze di ciascun paziente. Mentre la mini addominoplastica è una procedura meno invasiva, che si effettua anche in anestesia locale o loco regionale e ha tempi di recupero piuttosto rapidi, un’addominoplastica completa è un intervento un po’ più impegnativo, che può durare due/tre ore circa e si esegue in anestesia generale, con almeno un giorno di degenza in clinica.

Dopo l’intervento è necessario indossare una guaina compressiva, da mantenere per almeno un mese. Trascorsi i primi due giorni, in cui è necessario il riposo assoluto, si possono riprendere gradualmente le attività quotidiane, facendo attenzione a non compiere sforzi.

Il risultato definitivo dell’addominoplastica si può apprezzare dopo alcuni mesi, quando i tessuti hanno recuperato la piena normalità, anche se il profilo più snello e tonico è visibile fin da subito dopo l’intervento.

Il consulto pre-operatorio è un momento importante

Un’accurata visita pre-operatoria è il primo passo per il buon esito dell’addominoplastica. Il chirurgo deve accertarsi che il paziente sia in buone condizioni di salute e non ci siano ostacoli per l’intervento. Di solito è necessario prescrivere alcuni esami e accertamenti specifici.

Come già accennato, l’entità dell’addominoplastica varia molto in funzione delle condizioni della parete addominale e delle caratteristiche del paziente. È molto importante che lo specialista instauri un dialogo chiaro, descrivendo al paziente la tecnica da utilizzare nel suo caso specifico, per ottenere il risultato estetico migliore e in linea con le sue aspettative.

Le opinioni dei pazienti sull’addominoplastica effettuata dal Dott. Licata:

https://www.estheticon.it/pazienti/373042/nel-2005-mi-e-stata-diagnosticata-la-malattia-di-cushing-e-p-i154068