Un insolito aumento del volume del seno può creare ad un uomo un grave disagio psicologico; l’intervento, che si effettua con tecniche diverse a seconda della natura dell’anomalia, è in grado di offrire un risultato ottimo, restituendo al torace la forma e la tonicità tipiche del sesso maschile.
Cosa significa ginecomastia?
Questo termine significa letteralmente “mammelle di aspetto femminile”, una condizione anomala nel maschio, che può avere diverse cause.
I casi i ginecomastia sono sempre più frequenti oggi, sia per il maggior numero di adolescenti in sovrappeso, sia perché gli ormoni contenuti in alcuni cibi, i farmaci anabolizzanti e lo stile di vita sembrano poter favorire lo sviluppo eccessivo del seno.
È importante distinguere fra ginecomastia vera (quando il volume mammario dipende dalla presenza di tessuto ghiandolare in eccesso), ginecomastia falsa (quando si tratta esclusivamente di adipe localizzato), e ginecomastia mista, la più frequente, quanto concorrono entrambi i fattori.
Chi può sottoporsi a questo intervento?
L’intervento di ginecomastia può essere eseguito su pazienti adulti di ogni età, il cui desiderio è tornare ad avere un torace tonico, adeguato alla loro immagine maschile.
Nei giovanissimi, è necessario attendere la conclusione della fase puberale, poiché in questo periodo di transizione la ghiandola mammaria potrebbe ingrossarsi per motivi fisiologici, per poi regredire spontaneamente.
È importante che i pazienti che si rivolgono al chirurgo plastico per l’intervento di ginecomastia abbiano un peso corporeo vicino alla norma, perché in caso contrario il volume mammario potrebbe essere dovuto semplicemente all’adipe in eccesso.
Come si effettua questo intervento?
Le tecniche chirurgiche per la riduzione del volume mammario nell’uomo possono differire a seconda della natura del problema. Nei casi di ginecomastia falsa, ad esempio, può essere sufficiente una liposuzione nell’area del torace.
Se, come di solito avviene, è presente sia la componente adiposa che quella ghiandolare, lo specialista deve effettuarne la rimozione chirurgica, accompagnata eventualmente da liposuzione, una procedura della durata di un’ora circa che non comporta dolore o fastidio post operatorio.
Dopo l’intervento è indispensabile indossare per alcune settimane una speciale fascia contenitiva, che favorisce la guarigione e aiuta i tessuti a recuperare la normalità. È possibile apprezzare subito dopo l’intervento il rimodellamento estetico del torace, anche se è necessario attendere qualche settimana perché il risultato si perfezioni e si consolidi.
L’importanza del consulto pre-operatorio
Il colloquio con lo specialista è molto importante per pianificare correttamente un intervento di ginecomastia. Durante la visita il chirurgo verifica che il paziente sia in buone condizioni generali di salute, e esamina le caratteristiche del suo torace, valutando l’entità e la natura della ginecomastia.
In base ai dati raccolti, spiega al paziente con quale tecnica chirurgica è possibile risolvere definitivamente il suo problema, ripristinando un aspetto naturale del torace.