Il seno, indipendentemente dal suo volume, tende ad assumere con il tempo un aspetto cadente, sia a causa della forza di gravità che del fisiologico rilassamento dei tessuti. In questi casi, la mastopessi può restituire la gioia di avere un seno tonico e giovanile.
Cosa significa mastopessi?
La mastopessi è un vero e proprio “lifting” del seno, che si effettua nei casi in cui sia presente un cedimento, o ptosi, che si può misurare e valutare con appositi parametri. Spesso l’aspetto estetico del seno è compromesso da una o più gravidanze, o da oscillazioni del peso corporeo, ma anche il fisiologico processo di invecchiamento di per sé determina una perdita di compattezza dei tessuti della mammella e la tendenza allo “svuotamento” del polo superiore.
Chi può sottoporsi a questo intervento?
L’intervento di mastopessi è ideale per le pazienti adulte, senza limiti di età, che desiderano recuperare un aspetto più tonico e armonioso del seno, che per varie ragioni ha perso la sua forma e posizione originaria.
La mastopessi come intervento a sé è indicata particolarmente per le donne che hanno un volume mammario contenuto, mentre nei casi in cui il seno abbia dimensioni importanti è consigliabile effettuare non solo il risollevamento, ma anche una riduzione, in modo che gli effetti del lifting non vengano presto vanificati a causa del peso delle mammelle.
In altri casi, ad esempio se il seno è piccolo e si presenta particolarmente svuotato, è utile inserire piccole protesi in silicone, o effettuare un lipofilling, per ottenere un risultato estetico ottimale.
Come si effettua il risollevamento del seno?
La mastopessi è un intervento che deve essere pianificato a seconda delle esigenze di ciascuna paziente, e non ha una procedura né una durata standard. A seconda dell’entità delle correzioni necessarie per ottenere il risultato estetico desiderato può variare il tipo di anestesia, così come la necessità di un’eventuale degenza in clinica.
Le incisioni necessarie per effettuare la mastopessi lasciano cicatrici visibili, che in ogni caso restano completamente nascoste indossando la biancheria intima o il costume da bagno.
La tecnica con cui si effettua la mastopessi non può essere descritta in modo generico, in quanto è estremamente diversa a seconda dei casi, come già accennato.
Il risultato solitamente è di grande soddisfazione per la paziente, e può essere mantenuto a lungo adottando un corretto stile di vita.
L’importanza del colloquio pre-operatorio
Durante la visita pre-operatoria il chirurgo deve valutare con attenzione l’aspetto e il volume del seno, l’entità del cedimento e la qualità dei tessuti. In questo modo è in grado di individuare e spiegare con chiarezza quale tecnica, o combinazione di tecniche, può portare ad un risultato ottimo e naturale, che naturalmente sia in linea con i desideri e le aspettative della sua paziente.
Vengono prescritti alcuni esami utili a dare un quadro completo della salute della paziente, inclusa la mammografia, e infine il chirurgo fornisce semplici ma importanti indicazioni da osservare nella fase pre e post-operatoria, per assicurare il miglior risultato della mastopessi.