CHE COS’È LA MASTOPLASTICA ADDITIVA?

Questo intervento si effettua per aumentare il volume del seno, avvalendosi di protesi mammarie appositamente progettate. A seconda dei casi, può essere praticata con tecniche e modalità diverse, includendo eventualmente il risollevamento del seno (mastopessi), oppure il trasferimento di grasso autologo (lipofilling), per un effetto estetico ancora migliore e più naturale.

Chi può sottoporsi a questo intervento?

La mastoplastica additiva può essere un intervento risolutivo sia per giovani donne che si sentono insoddisfatte del proprio seno, che percepiscono inadeguato alla propria costituzione fisica ed immagine, sia per donne in età più avanzata, che desiderano riconquistare l’armonia della propria immagine femminile compromessa dal tempo, da gravidanze o dimagrimenti importanti.

 In cosa consiste?

L’aumento del volume del seno si effettua con tecniche diverse, a seconda dei casi.

Le protesi mammarie vengono inserite in una “tasca” creata dal chirurgo nella prima fase dell’intervento. In molti casi è vantaggioso effettuarla in una posizione intermedia, in parte sotto la ghiandola mammaria  e in parte sotto al muscolo grande pettorale.

Quando è possibile, le piccole incisioni attraverso le quali inseriamo gli impianti mammari si praticano nel contorno dell’areola, in maniera che siano dissimulate dalla variazione cromatica, oppure nel solco sottomammario. In questo caso le cicatrici, sottili e scarsamente visibili dopo la guarigione, restano nascoste nella piega naturale del seno.

L’intervento ha la durata di un’ora circa, e può essere effettuato in anestesia locale o generale. Al termine viene applicata una medicazione compressiva, che viene presto sostituita da un reggiseno contenitivo che la paziente dovrà indossare per alcune settimane, allo scopo di agevolare il drenaggio dei liquidi e una più rapida guarigione dei tessuti.

Il risultato estetico della mastoplastica additiva è visibile fin dall’immediato post-operatorio, anche se in questa fase è normale che sia presente edema e che il seno risulti leggermente più voluminoso e rigido. Il seno si perfeziona nell’arco di alcuni mesi, assumendo una consistenza ed una forma naturale. Se necessario, l’aspetto può essere ulteriormente migliorato con una seduta di lipofilling.

L’importanza del colloquio preliminare

La mastoplastica additiva è un intervento che deve essere personalizzato secondo le esigenze specifiche di ogni paziente. Il consulto pre-intervento è di fondamentale importanza, non solo per fornire alla paziente le più ampie spiegazioni sulla procedura che verrà effettuata, ma anche per comprendere a fondo le sue aspettative.

Al termine della visita, alla luce dei dati raccolti e dell’esame obbiettivo, il chirurgo concorda insieme alla paziente tutti i dettagli dell’intervento e la scelta delle protesi, per raggiungere il miglior risultato sul piano estetico.

Le protesi mammarie

Gli impianti mammari di oggi hanno al loro interno un gel di silicone di grado medicale che non si disperde neppure nella remota ipotesi di rottura. Possono essere rotondi o anatomici (“a goccia”), e sono disponibili in una gamma talmente ampia di combinazioni di volume, forma e proiezione da poter soddisfare qualsiasi esigenza sul piano estetico.

Sul piano della sicurezza, fondamentale se si pensa che l’impianto farà parte del corpo della paziente per il resto della vita, è importante affidarsi a marchi noti e di qualità, che siano in grado di offrire alle pazienti una garanzia a vita contro ogni possibile complicanza.

Cosa dicono le pazienti dell’intervento di mastoplastica additiva effettuato dal Dott. Licata:

https://www.estheticon.it/pazienti/386386/prima-non-arrivavo-neanche-ad-una-prima-di-seno-i156006

https://www.estheticon.it/pazienti/428567/ti-segue-con-accortezza-anche-durante-il-post-operatorio-i165648