La blefaroplastica è un intervento poco invasivo e estremamente efficace,

che permette di restituire al paziente uno sguardo più aperto e giovanile,

eliminando l’aspetto rilassato e cadente delle palpebre e modificando, eventualmente, l’inclinazione dell’occhio e la posizione del sopracciglio.

 

Cos’è la blefaroplastica?

È un intervento finalizzato a rimodellare l’area perioculare, eliminando la cute in eccesso e le cosiddette “borse”, se presenti, causate dalla dislocazione del grasso periorbitale. La blefaroplastica può essere effettuata sulla palpebra superiore, su quella inferiore o su entrambe, per restituire agli occhi la naturale espressività e uno sguardo più “aperto”, che dà all’intero volto un aspetto più rilassato e  giovanile.

Con questo intervento si risolvono anche le problematiche funzionali relative alla cute in eccesso della palpebra superiore, che può limitare il campo visivo.

Chi può sottoporsi a questo intervento?

La blefaroplastica può essere effettuata su pazienti ancora giovani che, per proprie caratteristiche somatiche o predisposizione, sono soggetti al rilassamento delle palpebre e alla formazione di antiestetiche “borse” sotto gli occhi, ma anche su pazienti in età più avanzata, per contrastare i segni del tempo.

L’intervento si effettua spesso in anestesia locale con sedazione, e non comporta cicatrici visibili; la convalescenza è breve e quasi sempre priva di complicanze, a condizione che il paziente si attenga scrupolosamente alle indicazioni del chirurgo, prima e dopo l’intervento.

In cosa consiste?

Questo intervento prevede il rimodellamento dell’intera area perioculare, che può presentare  un eccesso di cute rilassata e in alcuni casi borse di adipe. Le incisioni risultano praticamente invisibili dopo la guarigione. Contestualmente all’intervento di blefaroplastica si può effettuare, se necessario, una correzione dell’angolo laterale dell’occhio (cantopessi),  per donargli una forma più giovanile ed accattivante, o ripristinare l’altezza e l’ angolazione corretta del sopracciglio.

I vantaggi ottenuti sul piano estetico sono visibili fin dai primi giorni, anche se il risultato può dirsi definitivo e consolidato dopo alcuni mesi.

La visita pre-operatoria

È molto importante effettuare un’approfondita visita pre-operatoria; un’accurata pianificazione, che tenga conto delle caratteristiche dei tessuti del paziente e delle sue condizioni generali, è fondamentale per la riuscita ottimale di un intervento di blefaroplastica.

Il paziente deve aver chiaro ogni aspetto della procedura a cui verrà sottoposto e condividere con il chirurgo l’obiettivo da raggiungere.

Come in ogni altro intervento estetico, è fondamentale la collaborazione del paziente nel periodo post operatorio. Osservando scrupolosamente le semplici indicazioni ricevute dal chirurgo, si allontanano possibili complicanze e si favorisce la guarigione ottimale e più rapida dei tessuti, che si traduce in un miglior risultati anche sul piano estetico.

L’opinione dei pazienti sull’intervento effettuato dal Dott. Licata: https://www.estheticon.it/pazienti/431884/blefaroplastica-a-pisa-i169358