Anno dopo anno i lineamenti del volto si modificano, per il progressivo cedimento dei tessuti molli e la perdita di definizione dei contorni: il lipofilling ci aiuta a ricreare nel modo più naturale possibile la morbidezza dei tratti e i volumi di un volto giovane.
Cos’è il lipofilling?
Il lipofilling è una procedura chirurgica basata sull’utilizzo di cellule adipose prelevate dal corpo del paziente, per rimodellare e aumentare il volume di varie aree del viso e del corpo.
Questa tecnica è particolarmente efficace per il volto, perché ci permette di contrastare al meglio gli effetti dell’invecchiamento, che includono non solo la formazione di rughe ma anche la perdita dei volumi naturali di guance e zigomi, lo “svuotamento” dell’area periorbitale, la perdita di definizione del bordo mandibilare. Oltre all’effetto di riempimento, il grasso autologo svolge un’importante funzione bioristrutturante, che si traduce in un miglioramento della compattezza e dell’elasticità della cute nelle aree trattate.
Per chi è indicato questo intervento?
Un requisito fondamentale per poter effettuare un lipofilling è la presenza di una sufficiente quantità di adipe da prelevare, in una delle zone in cui solitamente si effettua la liposuzione, come addome, fianchi o cosce.
Il lipofilling è indicato per i pazienti che desiderano un aumento di volume in determinate aree del viso oppure un effetto di ringiovanimento generale, ma anche per la correzione di inestetismi congeniti, cicatrici o depressioni cutanee.
In alcuni casi il lipofilling si abbina ad altri interventi estetici del viso, come il lifting o la blefaroplastica.
In cosa consiste?
Il lipofilling è una tecnica sicura e mini invasiva, che normalmente si effettua in anestesia locale con sedazione e non lascia cicatrici visibili.
Consiste nel prelevare piccole quantità di adipe da una zona del corpo del paziente dove questo è presente in abbondanza (ad esempio l’addome, i fianchi o le cosce), per trasferirlo in un’area in cui si vuole effettuare un rimodellamento e aggiungere volume.
È fondamentale che l’integrità e la vitalità delle cellule adipose venga preservata al massimo, sia nella fase del prelievo che in quella del reimpianto, per far sì che la percentuale di grasso che attecchisce e si consolida nella zona ricevente sia più alta possibile.
L’esperienza del chirurgo e la padronanza delle tecniche più aggiornate sono fondamentali per ottenere un risultato estetico ottimo e duraturo, dopo una prima fase di assestamento, in cui avviene il riassorbimento fisiologico di una minima percentuale del grasso trapiantato.
Il colloquio con il chirurgo
Durante il primo consulto, il chirurgo esamina con attenzione le caratteristiche del viso del paziente, per valutare quali risultati si possono ottenere con la tecnica del lipofilling, e si accerta che il paziente disponga di una sufficiente quantità di grasso da prelevare.
Il primo colloquio è molto importante per conoscere tutti i dettagli dell’intervento di lipofilling, e fissare in accordo con il chirurgo il miglior obbiettivo che è possibile raggiungere: il risultato di un lipofilling al viso di solito è ottimo e estremamente naturale.