Le giuste proporzioni di mento e zigomi rendono il profilo piacevole e armonioso: quando è necessario, con la mentoplastica e la malaroplastica possiamo ricreare un equilibrio ideale, migliorando e valorizzando l’aspetto del viso.
A cosa servono questi interventi?
Gli interventi di mentoplastica e malaroplastica, oggi molto richiesti, hanno lo scopo di migliorare la forma e le proporzioni del mento e degli zigomi, per rendere l’aspetto del viso più armonioso.
In alcuni casi il mento può avere dimensioni eccessive, che rendono necessario ridurlo, in altre può apparire “sfuggente”, e richiedere l’impiego di una speciale protesi.
Nel caso degli zigomi, invece, l’intervento viene sempre effettuato per aumentare il volume. La correzione degli zigomi può essere effettuata anche con procedure alternative, ad esempio il lipofilling o l’infiltrazione di filler specifici.
Come si effettuano?
La mentoplastica e la malaroplastica sono interventi che possono essere eseguiti da soli o in associazione ad altre procedure chirurgiche, come lifting, blefaroplastica o rinoplastica. In questo caso si usa il termine “profiloplastica”.
Il rimodellamento del mento e degli zigomi è un intervento relativamente semplice, che offre ottimi risultati sotto il profilo estetico. Generalmente si esegue in anestesia locale con sedazione, e non lascia cicatrici visibili.
I miglioramenti ottenuti sul piano estetico sono visibili già nell’immediato post-operatorio, anche se è necessario attendere alcuni mesi perché i tessuti si normalizzino del tutto e i risultati si consolidino.
L’importanza della visita pre-operatoria
Mentoplastica e malaroplastica sono interventi molto personalizzati, che richiedono un’attenta valutazione da parte dello specialista. Durante il consulto il chirurgo deve verificare con attenzione gli inestetismi legati a forma e dimensioni del mento o degli zigomi, per poi spiegare al paziente quali modifiche è possibile apportare per rendere il profilo del volto più armonioso, scegliendo se necessario le protesi da impiegare.