L’otoplastica ci permette di correggere in maniera definitiva l’aspetto delle orecchie a ventola, e può essere effettuata anche in giovane età, prima che questo piccolo difetto possa divenire motivo di complessi ed insicurezze.

 

Cosa significa otoplastica?

L’otoplastica è l’intervento di rimodellamento delle orecchie, che ci permette di modificarne forma, dimensioni e sporgenza. Questo intervento non segue una procedura standard, ma deve essere personalizzato a seconda dei casi.

Chi può sottoporsi a questo intervento?

L’otoplastica è risolutiva quando le orecchie appaiono troppo sporgenti, o “a sventola”, perciò è indicata anche per bambini in età scolare, onde evitare che questo inestetismo crei problemi psicologici durante la crescita.

Con questa procedura è possibile risolvere anche altri problemi estetici dell’orecchio: ridurre o aumentare le dimensioni del padiglione auricolare, ad esempio, o ancora riparare danni causati da traumi o da altri interventi chirurgici. Per questo motivo può essere effettuata su pazienti di qualsiasi età.

In cosa consiste?

L’otoplastica è un intervento chirurgico poco invasivo, che comporta un minimo dolore post operatorio, prevede tempi di recupero brevi e non lascia cicatrici visibili.

A seconda del problema da risolvere la sua durata può variare, così come il tipo di anestesia: locale con sedazione, di solito, per i pazienti adulti, generale per i bambini.

Una volta terminato l’intervento il chirurgo applica una speciale fasciatura compressiva sulle orecchie, da sostituire dopo alcuni giorni con una benda elastica. La funzione della benda è proteggere la zona appena operata da possibili traumi, mentre si compie il processo di guarigione e le orecchie si consolidano nella nuova posizione.

I risultati dell’otoplastica spesso sono ottimi e definitivi.

 

La visita pre-operatoria è importante

Un’approfondita visita pre-operatoria è il primo passo per il successo di un intervento di otoplastica. Il chirurgo, dopo aver esaminato la forma e le dimensioni delle orecchie del paziente, si accerta  delle sue buone condizioni di salute, escludendo la presenza di fattori che potrebbero condizionare negativamente l’esito dell’intervento, e infine illustra al paziente con quale tecnica sarà possibile ottenere il risultato desiderato.

È molto importante che il paziente sia consapevole della necessità di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del chirurgo nel periodo post-operatorio. Per esempio è importante, anche ai fini del risultato estetico, che le orecchie siano protette da traumi accidentali fino a quando non si saranno consolidate nella posizione corretta.