In cosa consiste questo trattamento?
La biorivitalizzazione, grande risorsa della medicina estetica moderna, è un trattamento che ha la funzione di stimolare il metabolismo della cute, restituendole così, in modo del tutto naturale, le sue caratteristiche di compattezza, elasticità, idratazione e luminosità.
La biorivitalizzazione si può effettuare da giovani, per conservare a lungo una pelle sana e luminosa, o in età più avanzata, per combattere i segni del tempo e attenuare le piccole rughe.
Questo trattamento è adatto per il viso, il collo, il décolleté, le mani e gli avambracci, le zone maggiormente esposte alle radiazioni solari, ma anche per alcune aree del corpo, come glutei e gambe, per migliorare l’elasticità e il tasso di idratazione della pelle.
Un protocollo di biorivitalizzazione completo consiste in uno o più cicli di sedute, personalizzate sulla base delle esigenze specifiche di ogni paziente, che si possono ripetere più volte all’anno, abbinandovi eventualmente altri trattamenti che, in questo modo, risulteranno ancor più efficaci e duraturi.
La metodica è semplice, indolore e rapida e consiste nell’infiltrare nel sottocute, con un sottilissimo ago, componenti preziosi per la vitalità e la salute della pelle, rendendoli così immediatamente disponibili.
La “biorivitalizzazione senza aghi”
Oggi esistono alternative al classico trattamento di biorivitalizzazione, che permettono di ottenere effetti paragonabili senza impiegare aghi.
Si tratta di speciali formule brevettate, non aggressive, che vengono assorbite attraverso la semplice applicazione sulla superficie cutanea di viso, collo, décolleté e altre aree del corpo.
Così come la biorivitalizzazione tradizionale, questi trattamenti prevedono un ciclo di sedute, da effettuare settimanalmente, anche più volte durante l’anno.
Approfondimento: Le sostanze impiegate per la biorivitalizzazione
Di solito un buon protocollo di biorivitalizzazione tiene conto dell’età e delle caratteristiche specifiche della pelle di ogni paziente. Ad una base costituita da Acido Ialuronico, un componente naturale della cute, che ha il compito di promuoverne l’idratazione attiva, possiamo aggiungere a seconda dei casi altre sostanze biocompatibili:
– vari composti di aminoacidi, come L-prolina, L.lisina, L. leucina e glicina
– coenzimi che riattivano il metabolismo cutaneo
– complessi vitaminici che hanno la funzione di combattere i radicali liberi, responsabili dell’ossidazione, e gli accumuli di melanina, che causano macchie sulla pelle
– oligoelementi e minerali, utili per il turnover cellulare
– acidi nucleici e precursori biologici, che hanno un ruolo nella replicazione cellulare e nella formazione di nuovo collagene e acido ialuronico