Che cos’è un peeling?

Il peeling chimico (dall’inglese “to peel”, spellare) è una tecnica dermo-estetica basata sull’applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti e/o irritanti sulla cute.

In base ai tempi di applicazione, il peeling va ad interagire con strati sempre più profondi dell’epidermide, e successivamente del derma, creando un danno tissutale selettivo e prevedibile.

I benefici che è possibile ottenere vanno oltre la semplice eliminazione delle cellule cheratinizzate: la pelle del viso dopo un ciclo di peeling appare visibilmente più vitale, compatta ed uniforme, per effetto della reazione di guarigione del tessuto cutaneo.

I peeling si distinguono, per la loro capacità di penetrare più o meno in profondità nel tessuto cutaneo, in peeling superficialimedi e profondi:

I peeling superficiali, da ripetere più volte, sono ideali per levigare la pelle e attenuare piccole rughe e macchie di lieve entità. La loro applicazione è indolore e richiede pochi minuti.

I peeling medi, che raggiungono il derma superficiale, provocano nell’arco di alcuni giorni un’esfoliazione profonda, molto efficace in caso di rughe più evidenti, macchie e cheratosi. Anche questi peeling non provocano fastidio e richiedono una breve seduta ambulatoriale.

I peeling profondi, a base di fenolo, TCA 50% o mix di più agenti chimici, vanno effettuati in sala operatoria e sono indicati solo in casi molto specifici e in presenza di segni di invecchiamento molto marcati.