A cosa serve la Tossina Botulinica di tipo A?
I trattamenti medico estetici con tossina botulinica di tipo A si effettuano per attenuare le rughe dinamiche del contorno occhi, della fronte e dell’area peribuccale.
Il farmaco viene infiltrato ed agisce esclusivamente a livello locale, andando ad inibire temporaneamente il rilascio dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore che regola il passaggio degli impulsi nervosi ai muscoli mimici del viso.
A distanza di alcuni giorni dal trattamento, che è rapido e del tutto indolore, i piccoli muscoli delle zone trattate si distendono, il viso assume un’espressione più rilassata, scompaiono le rughe frontali e quelle poste fra le sopracciglia (glabellari), gli occhi tornano ad apparire più aperti e vivaci e le sopracciglia si rialzano nella loro posizione naturale.
Un trattamento correttamente effettuato rende il volto del paziente più riposato e giovanile, senza alterare i tratti somatici.
Quanto dura il suo effetto?
Il trattamento ha una durata temporanea, che può variare dai tre ai sei mesi circa, in funzione della reazione del paziente. Trascorso questo arco di tempo la situazione torna esattamente come prima, ed è possibile ripetere il protocollo senza alcun rischio, se il paziente desidera protrarre i vantaggi ottenuti sul piano estetico.
Approfondimento: cos’è la tossina botulinica di tipo A
La tossina botulinica di tipo A che si utilizza in medicina estetica è un preparato farmaceutico approvato nel 2004 dal Ministero della Salute per questo impiego, dopo che già da molti anni era un’importante risorsa in altri campi della medicina.
Deriva dal batterio Clostridium Botulinum, preparato in laboratorio in una forma purificata e disattivata, che la rende del tutto sicura per l’attenuazione delle rughe mimiche del volto e per altri impieghi ufficiali, come il trattamento dell’iperidrosi.
Solo i farmaci a base di tossina botulinica di tipo A, ufficialmente approvati e di provenienza certa, amministrati da un medico specialista con le qualifiche necessarie, garantiscono al paziente efficacia e sicurezza. È obbligatorio, ed è un diritto del paziente, firmare prima del trattamento un foglio per il consenso informato, sul quale deve essere apposta in sua presenza l’etichetta del farmaco utilizzato.